e-mail
Marco Sasso sasso.m@hotmail.it
Fabio Festa fabio.festa@hotmail.it
Raffaele Pollastro raffo.pollastro@hotmail.it
Si comunica a tutti gli studenti che, l'ultimo incontro di Martedì 15 in aula 3,il seminario si terrà alle ore 14 ,30 anzichè alle ore 12, 30.
Dopodichè ci sarà l'incontro per la verifica e l'accreditamento dei CFU.
GIUDICI E CITTADINI:
DURATA DEL PROCESSO ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
Seminario da 3cfu
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
Dipartimento di Scienze dello Stato
Cattedra di Diritto Penale
Mercoledì 16 Dicembre ore 9.30
Aula Altiero Spinelli
Facoltà di Scienze Politiche
Via L. Rodinò 22
La Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II sta dedicando costante attenzione al tema dei rapporti fra giustizia penale e politica, argomento avvertito e dibattuto nel nostro paese sin da Tangentopoli ed oggi, anche alla luce della mancata approvazione da parte della Corte Costituzionale del “Lodo Alfano”, di estrema attualità.
La tematica verrà affrontata attraverso una impostazione metodologica multidisciplinare, com’è nella tradizione di una Facoltà che ha sempre coniugato gli studi giuridici, agli studi storici e politologici e raccordato l’analisi del sistema penale alla filosofia del diritto, e dunque, alla politica criminale.
Ambizione della cattedra di Istituzioni di Diritto e procedura penale della Facoltà, è dunque quello di stimolare un dialogo approfondito delle problematiche sottese allo scontro in atto fra il potere giudiziario ed il potere esecutivo, favorendo un confronto serio, e dunque scevro da ideologiche e preconcette contrapposizioni, fra i diversi attori del terreno di discussione: politici, magistrati, avvocati, studiosi e esperti di comunicazione.
In quest’ottica si spera di superare la sterile divisione fra “blocchi cpntrapposti”, che ha sinora impedito una anlisi effettiva e profonda del conflitto istituzionale.
In tal senso si auspica di contribuire ad un confronto sereno, prodromico, se non al raggiungimento di soluzioni condivise, almeno a delle ipotesi, auspicabili, di riforme che possano garantire, da un lato, la separazione dei poteri, dall’altro, il corretto ed imparziale esercizio dell’azione penale.
Ore 9.30
Apertura dei lavori
Introduce:
Prof. Raffaele Feola
Preside della Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 10.00
Interventi:
Dott. Carlo Alemi
Presidente del Tribunale di Napoli
Dott. Vincenzo Galgano
Procuratore Generale della Corte di Appello di Napoli
Prof. Sergio Moccia
Ordinario di Diritto penale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Avv. Michele Cerabona
Presidente Camera Penale
Dott. Alfredo Guardiano
Giudice del Tribunale di Napoli
Dott. Salvatore Dovere
Giudice del Tribunale di Napoli
Conclude:
Prof. Avv. Elio Palombi
Ordinario di Istituzioni di Diritto e Procedura penale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Modera: Prof. Avv. Francesco Forzati
Ordinario di Istituzioni di Diritto e Procedura penale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Cari studenti, vi comunichiamo che nel mese di dicembre partiranno dei seminari che assegneranno ad ogni studente 2 o 3 CFU in base al proprio piano di studi. Vi informiamo che ogni seminario prevede 3 incontri distribuiti nell’arco di una settimana alla fine della quale è prevista anche la prova finale per l’assegnazione dei CFU. Onde evitare una manchevole organizzazione del seminario stesso si è optato per stabilire un determinato numero di studenti (60 studenti) per ogni ciclo di seminari. Pertanto, i primi 60 sessanta prenotati parteciperanno al primo seminario. Laddove vi si dovesse raggiungere un numero di partecipanti superiore a quello previsto, gli studenti in esubero saranno indirizzati verso un secondo seminario che partirà o contestualmente al primo o qualche giorno dopo, con le medesime modalità su indicate.
La richiesta di partecipazione potrà essere effettuata mandando una mail al contatto laconfederazione@live.it, oppure sarà possibile comunicarlo ai rappresentanti della confederazione entro e non oltre mercoledì 25 novembre 2009.
A breve troverete tutte le informazioni su temi e giorni di questi seminari nella homepage del sito www.laconfederazione.com
22 OTTOBRE 2009 PRENOTARSI ENTRO IL 22 SETTEMBRE 2009**
19 NOVEMBRE 2009 PRENOTARSI ENTRO IL 21 OTTOBRE 2009
17 DICEMBRE 2009 PRENOTARSI ENTRO IL 18 NOVEMBRE 2009
** AVVISO 23/7/2009
ALLA PRENOTAZIONE LO STUDENTE DEVE CONSEGNARE:
1) Dischetto tesi in busta chiusa
2) Frontespizio firmato dal relatore
3) Dichiarazione conformità tesi
4) Deliberazione tesi analitica (solo 099 e 399)
5) ricevuta della compilazione on-line del “questionario per i laureandi”
(www.orientamento.unina.it/questionario_laureandi/quadro.php)
P.S. Si ricorda che l’ultimo esame deve essere sostenuto almeno 20 giorni prima
della seduta di laurea.
La Guida dello studente AA 2008/2009
© 2009 Studentscommunications